Cos'è banda lecce?

Banda della Magliana

La Banda della Magliana è stata una potente organizzazione criminale romana, attiva principalmente tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '90. Non era una vera e propria mafia con una struttura piramidale rigida, ma piuttosto un'alleanza fluida e mutevole tra diverse batterie (gruppi criminali) operanti in diverse zone di Roma.

  • Attività Principali: Le principali attività della banda comprendevano il narcotraffico, il gioco d'azzardo, l'usura, il riciclaggio di denaro e l'estorsione. Esercitavano un controllo significativo su una vasta area di Roma e dintorni.
  • Struttura: Nonostante l'assenza di una struttura rigida, alcuni membri hanno assunto un ruolo di leadership nel tempo. Tra i più noti si ricordano:
  • Connessioni: La Banda della Magliana ebbe stretti rapporti con altre organizzazioni criminali, tra cui la Camorra, la Mafia siciliana e la 'Ndrangheta. Queste alleanze permettevano loro di espandere il proprio potere e di diversificare le proprie attività illecite.
  • Coinvolgimento in Attentati: La Banda della Magliana è stata spesso associata a eventi oscuri della storia italiana, tra cui il sequestro di Emanuela Orlandi e il caso di Roberto Calvi, noto come il "banchiere di Dio". Il loro ruolo in questi eventi è tutt'oggi oggetto di dibattito e indagini.
  • Declino: Il declino della Banda della Magliana iniziò negli anni '90 con arresti, pentimenti e guerre interne tra i diversi gruppi che la componevano. Molti membri furono condannati a lunghe pene detentive.
  • Impatto Culturale: La Banda della Magliana ha avuto un forte impatto sulla cultura popolare italiana, grazie al romanzo "Romanzo Criminale" di Giancarlo De Cataldo e alla successiva serie televisiva omonima. Questi lavori hanno contribuito a creare un'immagine romanzata e spesso controversa dell'organizzazione.